facebook
  • Inizio
  • Chi Siamo
  • Obiettivi
  • Attività
    • Attività Sociali
    • Attività con le scuole
    • Escursioni
    • Corsi
      • Corsi di lingue
        • Corsi invernali
        • Corsi estivi di lingua latina Roma
      • Corsi di metodologia
  • Blog
  • Contatti
  • Associati
  • Area riservata
  • itItaliano
    • enInglese

Obiettivi

latino e greco parlatoI membri dell’Associazione ROMANO MORE si propongono di promuovere l’uso attivo, sia nella forma scritta sia nel parlato, del latino e del greco antico, allo scopo di contribuire con ciò al rinnovamento del loro insegnamento nelle scuole e di stimolare l’interesse di chiunque, anche al di fuori del mondo scolastico, voglia approfondirne la conoscenza in modo più spontaneo e naturale. È infatti convinzione dei soci fondatori che il parlare e lo scrivere una lingua non sia solo il metodo più rapido e facile per impararla, ma anche l’unico modo per giungere a possederne una reale padronanza, tale da permettere una conoscenza autentica e completa del patrimonio di idee e valori che in quella lingua sono espressi. La didattica delle lingue classiche attualmente praticata nelle scuole di tutto il mondo è invece orientata essenzialmente alla conoscenza passiva del testo esclusivamente scritto: in altri termini, è unicamente volta alla sua traduzione in una lingua moderna, attraverso la preliminare conoscenza delle regole grammaticali, acquisita tramite un studio quasi soltanto teorico e l’indispensabile quanto ingombrante utilizzo del dizionario. Come decenni di infruttuosi risultati dovrebbero comprovare, assieme a talune considerazioni di buon senso, un simile apprendimento è innaturale e quindi scarsamente efficace, oltre che poco stimolante; esso finisce infatti con il frustrare le migliori intenzioni e con l’alienare gli animi anche dei più volenterosi fra gli studenti a cui l’insegnamento del latino e in misura minore, del greco antico è ancora (ma per quanto?) imposto; studenti che nonostante l’impegno che uno studio così impostato richiede, non si sentono arricchiti dalla conoscenza di qualcosa che possa divenire veramente parte di sé, così da suscitarne il libero e spontaneo uso, e che permetta loro l’accesso diretto alle opere letterarie che per millenni sono state composte in quelle lingue. Il risultato è che il latino e il greco antico vengono oggi sempre più avvertiti dalla maggior parte degli studenti e disgraziatamente anche da un crescente numero di docenti, come un codice accessibile solo ad una ristretta cerchia di specialisti, i quali per scelta professionale debbano impararle per i limitati fini di uno studio storico-antropologico o linguistico, quasi fossero scienziati che indaghino i resti fossili di un organismo estinto o medici che effettuino l’autopsia di un corpo morto, incapace ormai di parlare ai vivi, ma ispezionato in modo asettico come testimone muto di un passato sepolto, come avviene per lingue, quelle sì ormai morte per sempre, come l’etrusco. Millenni di rinnovata vitalità e di ampia versatilità testimoniano invece che il latino in particolar modo, ma anche il greco antico, hanno conosciuto un destino diverso, cristallizzandosi in una forma e in un uso che le hanno rese immortali, proprio nel momento in cui hanno smesso di essere lingue impiegate per la comunicazione quotidiana. Questa loro natura particolare non impedisce tuttavia che esse, come ogni lingua al mondo, possano e debbano essere apprese attraverso il loro uso attivo, cioè attraverso la pratica dell’ascolto e del parlato da un lato e della lettura del maggior numero di testi possibile dall’altro. La riflessione grammaticale deve certamente accompagnare l’apprendimento ma non assorbirlo completamente, con il risultato di sterilizzarlo. E’ stata invece proprio l’adozione nella nostra epoca di un tale metodo, tutto incentrato sullo studio mnemonico e astratto di regole e sulla riflessione dei nessi logici all’interno di un testo solo ed unicamente scritto, che ha rapidamente mortificato le lingue antiche e reso mute le opere che in esse sono state scritte. impedendo che fra il lettore moderno e il testo antico si instaurasse il dialogo possibile solo fra persone che comunicano con lo stesso codice. Tale visione delle lingue classiche come qualcosa di così lontano dall’esperienza esistenziale al punto da non poter essere più parlate, è quindi l’effetto nefasto di un’impostazione didattica tutto sommato recente, risalente alla fine del secolo XIX, ma tanto perniciosa da aver portato quasi ovunque alla graduale riduzione dello spazio loro assegnato nei programmi scolastici e successivamente, con ormai pochissime eccezioni, al loro definitivo abbandono. Nell’errata convinzione che ritornare a parlare latino o greco sia impossibile, ci si accontenta oggi necessariamente di fornire agli studenti una conoscenza superficiale, che si dimentica velocemente, e che proprio per ciò non giustifica più agli occhi di molti il tanto impegno speso sui libri per apprendere quel poco che si riesce. Non si vuole vedere che il vizio risiede nella maniera in cui si impara e non nella natura di ciò che si impara e che basterebbe tornare ad un uso attivo per accelerare e facilitare enormemente il processo di apprendimento, rendendolo più naturale e gratificante.

This post is also available in: en

Prossimi Eventi

<
< 2023 >
Gennaio
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     

Seguici su facebook

Seguici su facebook

INFORMAZIONI

ROMANO MORE
ASSOCIAZIONE CULTURALE
VIA LIDIA BIANCHI, 81/2A
00166 ROMA
C.F. 97930670589
TELEFONO:
Luca, 3421483006
Gaia, 3805854015
EMAIL: info@romanomore.org
Privacy Policy

Area Riservata

  • itItaliano
    • enEnglish (Inglese)
romanomore.org 2017 Tutti i diritti riservati
Cookies Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Settaggio dei cookiesAccetta tutto
Rivedi il consenso

Panoramica della privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicità
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA